San Marino dice sì: il Titano sarà all’Eurovision 2026 con un nuovo super-contest 

È ufficiale: San Marino parteciperà all’Eurovision Song Contest 2026 e lo farà in grande stile. Il piccolo Titano ha firmato un accordo triennale (2026-2028) tra la Segreteria di Stato per il TurismoSan Marino RTV e Media Evolution per la realizzazione del San Marino Song Contest, il nuovo format che selezionerà l’artista chiamato a rappresentare la Repubblica al prestigioso festival europeo.

Questa volta, niente selezioni lampo o finali improvvisate: il nuovo progetto prevede due semifinali e una finalissima per decretare il nome che volerà a Vienna 2026.

Un investimento sul turismo (e sull’orgoglio nazionale) 

Il Segretario di Stato al Turismo Federico Pedini Amati non ha dubbi:

“Investiamo in un asset turistico di grande valore. L’obiettivo è proiettare la Repubblica di San Marino su un palcoscenico continentale, favorendo turismo ed economia.”

Tradotto: il microstato punta a usare Eurovision non solo come vetrina musicale, ma anche come spot internazionale per attrarre visitatori e consolidare la sua immagine in Europa.

San Marino RTV: “Porteremo il nome del Titano in Europa” 

Il Direttore Generale di San Marino RTVRoberto Sergio, rilancia l’ambizione del progetto:

“RTV conferma la propria missione di servizio pubblico, garantendo prodotti televisivi di elevato standard tecnico ed editoriale e portando con orgoglio il nome di San Marino in Europa.”

In pratica, il piccolo broadcaster vuole giocare da grande: produzioni curate, standard elevati e un festival “satellite” che ambisce a diventare un evento di riferimento per l’Eurovision world.

Media Evolution: caccia al talento da esportare 

Alla macchina organizzativa si unisce Denny Montesi, Amministratore Unico di Media Evolution, che avrà un ruolo centrale nella scoperta dei talenti:

“Il nostro ruolo è scoprire e formare artisti, offrendo un’esperienza di altissimo livello che prepari ogni concorrente al palcoscenico internazionale dell’Eurovision.”

Obiettivo chiaro: trovare la nuova star sammarinese e costruire un progetto artistico competitivo fin dall’inizio.

San Marino Song Contest 2026: cosa sappiamo finora

  • Formato: due semifinali + una finalissima
  • Obiettivo: scegliere l’artista che rappresenterà il Titano a Vienna
  • Accordo triennale: 2026, 2027 e 2028
  • Strategia: rafforzare l’immagine internazionale e promuovere turismo e cultura
  • Organizzazione: partnership tra pubblico e privato

San Marino, insomma, non solo c’è: vuole farsi notare. E considerando che il Titano ci ha già regalato momenti iconici all’Eurovision (da Serhat a Senhit, passando per Achille Lauro), le aspettative per il 2026 sono altissime.

Fonte: RSMTV

También te podría gustar...