San Marino si fa piccolo ma ambizioso: ritorna al Junior Eurovision 2025 e occhi puntati sul 2026

Achille Lauro rappresentando San Marino nel 2022

San Marino non sarà un colosso, ma quando si parla di Eurovision riesce sempre a far parlare di sé. Questa volta il Titano punta sui più giovani: il 13 dicembre volerà a Tbilisi, in Georgia, per il Junior Eurovision Song Contest 2025. Un gesto che suona come un “ci siamo anche noi, ma con moderazione”.

250 milioni di contatti e qualche malumore

Il direttore di San Marino RTVRoberto Sergio, gongola per il successo del San Marino Song Contest e della partecipazione al recente Eurovision: 250 milioni di contatti in pochi mesi. Numeri da capogiro per un microstato che ha meno abitanti di un quartiere romano.
Ma tra i sorrisi c’è anche qualche broncio: Sergio ha ammesso di non aver digerito le regole di voto dell’EBU. “Non le abbiamo capite e non le condividiamo”, ha dichiarato. Tradotto: “Noi piccoli Stati non siamo qui per fare tappezzeria”.

Junior Eurovision: atto di buona volontà o strategia?

Partecipare al JESC è, nelle parole di Sergio, un “segno di apertura” e un atto di buona volontà. A settembre sapremo chi porterà i colori biancazzurri a Tbilisi. Ma, inutile negarlo, è anche un test per capire se San Marino tornerà nel 2026 al grande Eurovision.

EBU promette cambiamenti, ma…

L’EBU ha promesso nuove regole di voto per semifinali e finale. “Il dialogo è aperto, ma non c’è ancora un accordo”, dice Sergio. Tradotto in termini non burocratici: si chiacchiera, ma la soluzione è ancora lontana.

Intanto, la domanda è una sola: San Marino sarà protagonista anche nel 2026 o continuerà a fare il ribelle dal cuore piccolo ma ambizioso?

Fonte: San Marino tv

También te podría gustar...