San Marino punta alle stelle: la piccola Repubblica sogna di ospitare lo Junior Eurovision 2026

La Repubblica più piccola del mondo ha deciso di fare il grande salto: San Marino si candida ufficialmente per ospitare lo Junior Eurovision Song Contest 2026.
E no, non è uno scherzo da bar: è tutto vero, firmato con tanto di accordo triennale tra San Marino RTV, la Segreteria di Stato per il Turismo e Media Evolution srl.
Insomma, il Titano è pronto a trasformarsi in una mini capitale europea della musica… per ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Un sogno in formato junior
Lo Junior Eurovision Song Contest, creato dall’Unione Europea di Radiodiffusione nel 2003, è la versione “kids” dell’Eurovision: meno paillettes (forse), ma uguale quantità di adrenalina e sogni.
L’edizione 2025 si terrà a Tbilisi, in Georgia, con 18 Paesi in gara, tra cui Azerbaigian, Croazia e Montenegro, di ritorno dopo qualche anno di pausa.
Ogni brano deve essere cantato principalmente nella lingua nazionale e, come sempre, il voto sarà diviso tra giuria e pubblico al 50%.
Un equilibrio precario, ma San Marino ha imparato a ballare anche sui fili più sottili.
“Vogliamo dare ai bambini un palcoscenico dove vincano la musica e l’amicizia”, ha dichiarato con entusiasmo Ersin Palak, consulente della delegazione sammarinese.
Un messaggio così dolce che persino un giurato svedese farebbe fatica a non dargli 12 punti.
Martina CRV, la voce del Titano
A rappresentare la Repubblica a Tbilisi sarà Martina CRV, 12 anni, con il brano Beyond the Stars.
Una voce limpida, un talento naturale e un titolo che sembra già un presagio: il piccolo Titano punta davvero “oltre le stelle”.
Martina porta avanti la tradizione eurovisiva sammarinese sotto l’occhio attento di una vera veterana: Valentina Monetta, la “regina del Titano” che ha calcato il palco dell’Eurovision ben quattro volte.
Questa volta, però, non canterà — sarà Ambasciatrice ufficiale della delegazione.
Dalla scena al dietro le quinte: un passaggio di testimone in pieno stile sammarinese.
Il San Marino Song Contest: il nuovo trampolino
Nel frattempo, San Marino RTV ha rinnovato il suo San Marino Song Contest, il festival che selezionerà il rappresentante per l’Eurovision 2026 in Austria.
Tre serate tutte in diretta: due semifinali e una finale, per un evento che promette più emozioni di una puntata di Amici.
A guidare la macchina organizzativa ci sarà Denny Montesi, nominato nuovo Head of Delegation, affiancato proprio da Valentina Monetta.
Un duo inedito ma esplosivo — una sorta di Fazio e Arisa in versione Titano, con la missione di portare la musica sammarinese oltre i confini (e gli stereotipi).
Piccolo Stato, grande ambizione
Con 16 anni di partecipazione ai concorsi Eurovision, una TV di Stato rodata e un entusiasmo contagioso, San Marino punta a dimostrare che le dimensioni non contano, almeno quando si parla di musica.
Teatri, palazzetti, strutture sportive: il Titano ha già messo a disposizione tutto ciò che serve per ospitare un evento internazionale.
E se la candidatura andasse in porto, sarebbe la prima volta nella storia che lo Junior Eurovision approda in un microstato.
Un’occasione d’oro anche per il turismo, che già pregusta un’ondata di visitatori tra borghi, musica e selfie con la statua della Libertà di Città di San Marino.
Fonte: San Marino RTV