Montesong 2025: svelati i 15 finalisti del festival che farà cantare il Montenegro (e l’Europa intera)

Il Montenegro ha deciso di alzare il volume. La RTCG ha annunciato i 15 finalisti del Montesong 2025, il festival nazionale che sceglierà chi rappresenterà il Paese all’Eurovision.
Un cast che mescola veterani, volti nuovi e un’invidiabile dose di pop balkanico: insomma, preparate i glitter.

Ecco i finalisti, in ordine alfabetico

Andrea Demirović — I believe
Baryak — Minerva
Dolce Hera — Casanova 91
Đurđa — Dominos
Krstinja Matanović — Oli oli
Lana Vukčević & Đorđe Savković — Temperatura
Lana Lopičić — Doline
Lara Baltić — Rhythm boy
Luka Radović — Pjevaj vilo
Majda Božović — Ipak smo ljudi
Mila Nikić — Kao varnica
Neno Murić — Ako čuješ glas
Stefan Vukotić — Nedekodirana
Tamara Živković — Nova zora
Tina Džankić — Shadows

37 candidature e una giuria da X Factor balcanico

Al concorso sono arrivate 37 proposte, lo stesso numero dello scorso anno: segno che il Montesong è ormai diventato un appuntamento fisso nel calendario musicale montenegrino.
La commissione, composta da Andrijana Božović, Dražen Bauković, Stefan Bjeletić, Jovo Vukčević e Antonela Martinović, ha ascoltato tutti i brani in più fasi, privilegiando qualità musicale, originalità, capacità interpretativa e potenziale scenico.

Tra gli autori non mancano firme internazionali: dalla Svezia alla Norvegia, passando per Olanda, Germania e Regno Unito. Il Montesong, insomma, non conosce confini — né linguistici né sonori.

Due brani “di riserva” e countdown già iniziato

Il regolamento prevede anche due brani di riserva, identificati dai codici 22296 e 15648, pronti a subentrare nel caso di rinunce o imprevisti.
Gli artisti che hanno inviato versioni demo dovranno consegnare il master definitivo entro il 12 novembre. Poi, niente più scuse: la musica parlerà da sola.

Pubblicazione a dicembre, finale il 21

Le 15 canzoni in gara saranno pubblicate all’inizio di dicembre sulle principali piattaforme digitali.
La finale del Montesong 2025 si terrà invece il 21 dicembre, in diretta dal Grande Studio della RTCG.

Gli organizzatori promettono un mix di generi — pop, ballad, dance e un pizzico di rock — per un evento pensato non solo per i fan montenegrini, ma per tutto il pubblico europeo.
E hanno i numeri per crederci: la prima edizione ha totalizzato oltre 2,5 milioni di utenti unici3 milioni di visualizzazioni e più di 80.000 ore di visione su YouTube, Instagram e MNE Play.

“Quest’anno vogliamo un festival ancora più internazionale e coinvolgente”, spiega un membro del team. “E vi assicuriamo una cosa: a Podgorica farà molto, ma molto caldo.”

Fonte: RTCG

También te podría gustar...

Deja una respuesta