Eurovision 2026: ARD dice addio a Stefan Raab (per ora) — “Non si vince, non si insiste”

Niente bis per Stefan Raab.
Dopo l’alleanza fra ARD, SWR e RTL che aveva infiammato l’Eurovision tedesco nel 2025, la collaborazione non verrà rinnovata per l’edizione 2026.
A confermarlo è Christine Strobl, direttrice dei programmi ARD, in un’intervista a DWDL, con un tono più da “è stato bello finché è durato” che da addio struggente.
“L’accordo valeva solo se avessimo vinto”
Parlando al magazine tedesco, Strobl ha spiegato senza troppi giri di parole il motivo della separazione:
“Avevamo detto: entriamo in questa collaborazione perché vogliamo vincere. Ora, un anno dopo, dire ‘ok, non ha funzionato, ma andiamo avanti lo stesso’, non ci sembra giusto.”
Tradotto: nessuna vittoria, nessun rinnovo.
L’Eurovision, dopotutto, è un po’ come una relazione mediatica: se non porta gloria, meglio tornare single.
SWR prende in mano la partita
Da quest’anno, sarà SWR a gestire la partecipazione tedesca all’Eurovision.
E la decisione è chiara:
“Abbiamo deciso di non collaborare con altre emittenti, almeno per il momento.”
Addio dunque al triangolo televisivo ARD–RTL–Raab, che nel 2025 aveva riportato entusiasmo e ascolti record alla selezione nazionale tedesca.
SWR prende in mano la partita
Da quest’anno, sarà SWR a gestire la partecipazione tedesca all’Eurovision.
E la decisione è chiara:
“Abbiamo deciso di non collaborare con altre emittenti, almeno per il momento.”
Addio dunque al triangolo televisivo ARD–RTL–Raab, che nel 2025 aveva riportato entusiasmo e ascolti record alla selezione nazionale tedesca.
La caccia al nuovo talento è già partita
Nel frattempo, SWR ha aperto le iscrizioni per la nuova selezione nazionale.
Artisti e autori possono inviare i loro brani fino al 22 ottobre.
Il processo sarà degno di una talent show marathon:
- Prima selezione interna da parte del team editoriale SWR, che valuterà “qualità artistica e vocale”.
- Giuria internazionale e pubblico europeo simuleranno il meccanismo di voto dell’Eurovision.
- Dai risultati nascerà una shortlist di finalisti, e infine la rosa ufficiale dei concorrenti.
La finale nazionale si terrà a fine febbraio, in diretta su Das Erste alle 20:15, con la speranza di far dimenticare il “quasi ma non abbastanza” del 2025.
Da Raab a rehab televisivo
Stefan Raab, storico creatore del format Unser Star für Oslo e deus ex machina della vittoria di Lena nel 2010, resta quindi fuori dai giochi.
Un colpo di scena non da poco, ma forse inevitabile dopo un anno di grandi aspettative e pochi fuochi d’artificio.
Del resto, in Germania lo sanno bene:
se vuoi vincere l’Eurovision, non basta Raab… serve un miracolo pop.
Fonte: DWDL