Benidorm Fest 2026: più grande, più audace e con più sorprese che mai

Segnatevi le date: 10, 12 e 14 febbraio 2026. La quinta edizione del Benidorm Fest si prepara a diventare la più spettacolare di sempre. RTVE ha svelato oggi, durante un incontro con la stampa, tutte le novità per il festival che ormai è molto più di una semplice preselezione: l’obiettivo è trasformarlo in un marchio con identità propria.
César Vallejo, capo delegazione di Eurovision e direttore del Benidorm Fest, insieme a María Eizaguirre, responsabile della comunicazione di RTVE, ha illustrato un piano ambizioso: più prove, più spazio agli artisti, più attenzione alle performance vocali e un nuovo palco che promette di far parlare.
Casting, prove e qualità vocale: Benidorm Fest diventa “mini-Eurovision”
RTVE vuole puntare tutto sulla qualità. Nel 2026, gli artisti avranno più prove generali aperte al pubblico e, per la prima volta, potrà essere richiesto un casting vocale: chi non garantirà solide capacità dal vivo rischia l’esclusione. Insomma, addio all’effetto karaoke: Benidorm diventa la Champions League della musica spagnola.Ma non solo: i nomi dei partecipanti arriveranno prima che mai. Se nel 2025 furono annunciati a novembre, quest’anno l’elenco ufficiale sarà svelato a inizio ottobre, con un mese extra per preparare scenografie e coreografie. Le canzoni? Saranno disponibili prima di Natale, giusto in tempo per entrare nelle playlist sotto l’albero.
Nuovo palco, più pubblico e meno giuria in tv
Il 2026 segnerà un cambio d’immagine radicale. Il palco, ispirato al Mirador del Castillo e alla rosa dei venti di Benidorm, avrà una piattaforma pentagonale con due passerelle laterali. Ci sarà più spazio per il pubblico e meno centralità della giuria, che resterà in studio ma senza rubare la scena.
Il team artistico guidato da Sergio Jaén lavorerà fianco a fianco con gli artisti, che potranno comunque portare un proprio direttore creativo. Libertà sì, ma dentro un budget comune che assicurerà pari opportunità per tutti.
Eurovision 2026 in bilico, ma Benidorm Fest va avanti
Tra le novità più spinose c’è il nodo Israele. RTVE ha chiesto all’UER un dibattito serio sulla presenza del Paese a Eurovision 2026 e la decisione definitiva arriverà a dicembre.
César Vallejo lo ha detto chiaramente:
“Con o senza Eurovision, il Benidorm Fest si farà.”
Il festival continuerà a essere la vetrina della musica spagnola, indipendentemente dalle dinamiche internazionali. E per il vincitore, la proposta per Vienna 2026 sarà pronta: tutto dovrà essere definito entro il 9 marzo, così da presentare un pacchetto competitivo sul palco europeo.
Benidorm Fest 2026: i punti chiave
- 📅 Date ufficiali: 10, 12 e 14 febbraio 2026
- 🎤 Partecipanti: annuncio a ottobre
- 🎶 Brani: disponibili prima di Natale
- 🏟️ Nuovo palco: ispirato a Benidorm, più pubblico e più spettacolo
- 📺 Eurovision 2026: decisione su Israele e sulla partecipazione spagnola entro dicembre
- 🌟 Obiettivo: trasformare il festival in un marchio forte e indipendente