Benidorm Fest 2026: diciotto artisti, mille sogni e un grande punto interrogativo chiamato Eurovision

A Benidorm c’è il sole, la musica e… una buona dose di tensione.
RTVE ha svelato il cast ufficiale del Benidorm Fest 2026, la quinta edizione del festival che ha rivoluzionato la musica spagnola e ridato lustro alla TV pubblica. Ma quest’anno, tra note pop e tensioni geopolitiche, il famoso Microfono di Bronzo rischia di diventare l’oggetto più conteso — e più politico — della penisola iberica.
870 canzoni, 18 prescelti e tanto entusiasmo
Direttamente da Prado del Rey, RTVE ha annunciato i 18 nomi scelti tra 870 proposte arrivate da tutto il Paese — un record che conferma come il Benidorm Fest sia ormai un punto fermo nel panorama musicale.
Sul palco saliranno: Asha, Atyat, Dani J, Dora & Marlon Collins, Funambulista, Greg Taro, Izan Llunas, Kenneth, Kitai, Ku Minerva, Luna Ki, Julia Medina & María León, Mayo, Mikel Herzog Jr, Miranda! & Bailamamá, Rosalinda, The Quinquis e Tony Grox & Lucycalys.
Un mix di novità, veterani, figli d’arte e outsider: praticamente un Grande Fratello VIP in versione musicale, ma con più talento e meno confessionali.
Le canzoni in gara saranno rivelate il 18 dicembre, ma tra le indiscrezioni si parla già di pop internazionale, ballate latine e qualche sorpresa elettronica.
Ritorni, dinastie e volti familiari
Tra i nomi più noti troviamo Funambulista, veterano delle classifiche spagnole, e due ex di Operación Triunfo, Julia Medina e Mayo.
C’è poi Mikel Herzog Jr, fresco di apparizione a Tu cara me suena, pronto a onorare la tradizione di famiglia.
E come non citare Dora, figlia di Bimba Bosé e nipote dell’iconico Miguel Bosé, che promette di portare un tocco di glam rock dinastico sul palco di Benidorm.
Anche i ritorni non mancano: Luna Ki tenta la rivincita dopo il ritiro polemico del 2022, mentre Óscar dei Varry Bravarinasce artisticamente come Bailamamá al fianco del gruppo argentino Miranda!. Infine, Sergio dei Miss Caffeínacompleta il trio The Quinquis.
Tre serate e un finale da 150.000 euro
Il Benidorm Fest 2026 si terrà al Palau d’Esports L’Illa il 10 e 12 febbraio (semifinali), con la grande finale il 14 febbraio — San Valentino, perché niente dice “ti amo” come una modulación ben piazzata.
Il vincitore porterà a casa il celebre Microfono di Bronzo e un premio totale di 150.000 euro (100.000 all’artista, 50.000 agli autori).
Ma la vera domanda resta: il vincitore volerà davvero a Vienna per l’Eurovision 2026?
La risposta dipende dalla decisione dell’Unione Europea di Radiodiffusione (UER): se Israele verrà confermata in gara, RTVE ha già annunciato che la Spagna si ritirerà.
Insomma, quest’anno il Benidorm Fest si gioca tra palco e geopolitica.
“Il festival della musica spagnola”
“È la quinta edizione di quello che consideriamo il festival della musica spagnola per eccellenza”, ha dichiarato Sergio Calderón, direttore di TVE.
Accanto a lui, César Vallejo, nuovo capo delegazione per l’Eurovision, ha aggiunto:
“Questo è l’anno della consacrazione. Il Benidorm Fest è diventato un riferimento per l’industria musicale. Abbiamo parlato con tutte le case discografiche, grandi e piccole: ora credono in noi.”
E visti i numeri, le aspettative e la curiosità internazionale, è difficile dargli torto.